In Italia, l’approccio tradizionale all’adozione delle nuove tecnologie spesso segue il principio: “Prima installiamo la tecnologia, poi vediamo la normativa”. Sebbene questo metodo possa sembrare efficiente a breve termine, in realtà espone le PMI a rischi legali e operativi significativi, soprattutto quando si tratta di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI). La conformità alle normative come l’AI Act, la ISO 19011 e la ISO 42001 non è qualcosa da gestire “in seguito”, ma deve essere parte integrante della strategia sin dall’inizio.
Per questo motivo, l’approccio AI First diventa essenziale per garantire una transizione sicura e conforme verso l’AI, proteggendo le imprese da errori costosi, anche se in buona fede. Inoltre, stiamo preparando un questionario di autovalutazione che aiuterà le PMI a identificare le criticità e le aree di miglioramento prima di implementare l’AI, garantendo così una conformità normativa fin dall’inizio.
Il rischio dell’approccio “prima la tecnologia, poi la normativa”
In Italia, è molto comune vedere aziende che adottano nuove tecnologie senza considerare immediatamente le normative applicabili. Questa prassi può portare a diverse problematiche:
- Non conformità alle normative: L’installazione di tecnologie AI senza prima considerare normative come l’AI Act può comportare sanzioni o problemi legali legati alla trasparenza, alla sicurezza e alla responsabilità dei sistemi AI.
- Rischi per la sicurezza e la salute: Ignorare le linee guida di sicurezza e gestione del rischio definite dalla ISO 42001 può esporre i dipendenti e gli stakeholder a rischi evitabili, con potenziali conseguenze legali o reputazionali.
- Processi inefficaci di audit e controllo: Adottare tecnologie senza rispettare gli standard di audit della ISO 19011 può portare a problemi nella governance aziendale e nella gestione delle performance dei sistemi AI.
Perché un approccio AI First è la soluzione
L’approccio AI First non solo pone l’AI al centro della strategia aziendale, ma integra anche le normative necessarie nel processo di implementazione. Questo approccio prevede che ogni tecnologia venga adottata in conformità con le norme rilevanti, permettendo alle PMI di evitare errori legati alla non conformità normativa.
Come l’AI First aiuta a garantire la conformità normativa:
- Analisi preliminare: Prima di installare qualsiasi sistema di AI, l’approccio AI First prevede una valutazione completa delle normative applicabili, come l’AI Act e gli standard ISO, per evitare di dover “aggiustare” processi in seguito.
- Audit regolari: L’AI First integra processi di audit regolari per garantire che i sistemi AI funzionino secondo le linee guida di ISO 19011, prevenendo eventuali problemi di governance o conformità.
- Gestione del rischio: Per proteggere la sicurezza e la salute dei dipendenti, l’AI First implementa misure di gestione del rischio in conformità alla ISO 42001, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e l’integrazione responsabile dell’AI.
Prepariamo un questionario di autovalutazione per le PMI
Per aiutare le PMI a non cadere nella trappola del “prima la tecnologia, poi vediamo la normativa”, stiamo sviluppando un questionario di autovalutazione. Questo strumento sarà progettato per aiutare le imprese a valutare il proprio livello di preparazione prima di implementare l’intelligenza artificiale e capire meglio quali sono i requisiti normativi da rispettare.
Cosa includerà il questionario:
- Valutazione della conformità all’AI Act: Verifica del rispetto delle norme europee in materia di trasparenza, etica e sicurezza nell’uso dell’AI.
- Controllo della gestione del rischio ISO 42001: Valutazione delle misure di sicurezza adottate per garantire che l’integrazione dell’AI non comprometta la salute e la sicurezza dei dipendenti.
- Audit interno secondo ISO 19011: Controllo della presenza di processi di audit interno per monitorare e valutare le performance dell’AI nel rispetto delle normative.
- Piano strategico AI First: Misurazione dell’efficacia della strategia AI First nell’integrare normative e standard di settore fin dall’inizio del processo di implementazione.
Conclusione: L’AI First come scudo normativo per le PMI italiane
In Italia, la cultura del “prima la tecnologia, poi vediamo le norme” può essere dannosa per le PMI che vogliono adottare l’intelligenza artificiale. L’AI First non è solo un approccio tecnologico, ma un metodo proattivo che integra la conformità normativa in ogni fase dell’implementazione dell’AI.
Con il nostro questionario di autovalutazione, le PMI potranno verificare il proprio stato di preparazione e conformità alle normative come l’AI Act, la ISO 19011 e la ISO 42001, assicurando che ogni passo sia fatto con la massima responsabilità e attenzione.
Non aspettare di affrontare problemi di conformità “dopo”. Adotta un approccio AI First e garantisci che la tua PMI sia pronta a crescere con l’intelligenza artificiale, in piena conformità normativa.